Descrizione
Il corso si propone di formare Auditor/Lead Auditor di 1a, 2a e 3a parte di Sistemi di gestione per la Salute e Sicurezza con riferimento ai requisiti della Norma ISO 45001: 2018 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso.
Il corso è strutturato seguendo i requisiti della Norma e proponendo per ciascuno di essi una lettura orientata all’audit. La prospettiva vuole quindi essere quella del team di audit, individuando esempi di evidenze che potrebbero supportare il giudizio di conformità da parte del valutatore.
La partecipazione al Corso sulle tecniche di auditing Modulo Base A seguita a quella al Corso per valutatori ISO 45001 Modulo B, completano il percorso formativo per Auditor/Lead Auditor di 3° parte di Sistemi di gestione per la Salute e Sicurezza.
Qualsiasi azienda può adottare lo standard, di qualsiasi settore si occupi, traendo benefici dalla sistematicità della gestione dei rischi. Lo standard prevede che tutti i lavoratori siano coinvolti nel processo e nel sistema.
La certificazione ISO 45001 si fonda sulla gestione della salute e della sicurezza sul lavoro e necessita di un miglioramento continuo, fornendo ai clienti una garanzia.
Obiettivi
- Comprendere i requisiti dello standard ISO 45001: 2018 e la loro applicazione
- Comprendere quali evidenze possono essere rilevate durante un audit per valutare la conformità di un’organizzazione alla Norma ISO 45001: 2018
Destinatari
- Auditor e Lead Auditor di Sistemi di gestione per la salute e sicurezza
- Consulenti QHSE e HSE Manager
Programma
- Legislazione vigente HS
- Accreditamento e requisiti per la Certificazione
- Contesto dell’organizzazione
- Pianificazione
- Risorse
- Competenza e consapevolezza
- Comunicazione
- Informazioni documentate
- Pianificazione e controlli operativi
- Preparazione e risposta alle emergenze
Prerequisiti
Conoscenza della Norma ISO 45001: 2018
Partecipazione al “Corso base sui requisiti dello standard ISO 45001”
Il docente del corso
Antonio Terracina è un chimico messinese e si occupa da oltre 20 anni di salute e sicurezza sui luoghi dil avoro e di sistemi di SGSL. Docente da oltre 15 anni di corsi di formazione per la SSL e gli SGSL opera anche come auditor certificato AICQ –SICEV dal oltre 10 anni per il certiquality per EUCI ed in sede di audit interno. E’ stato tra gli estensori del D.lgs 81/08 e come esperto del ministero del lavoro in sede di commissione consultiva permanente per i Modelli di Organizzazione e gestione ex D.lgs. 231/01.Capodelegazione per la redazione della Uni ISO 45001:18 svolge la sua attività principale come coordinatore centrale del settore I “tariffa e rischi” della CONTARP della Direzione Generale dell’INAIL

Attestati
A coloro che superano il test di verifica sarà rilasciato un attestato di conseguimento degli obiettivi formativi.