Descrizione
Il corso si pone l’obiettivo di analizzare i requisiti del nuovo standard ISO 45001, considerando quanto proposto dalle linee guida allegate e proponendo esempi e casi studio che permettano una piena comprensione dei requisiti e delle modalità di implementazione e valutazione di un Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.
Qualsiasi azienda può adottare lo standard, di qualsiasi settore si occupi, traendo benefici dalla sistematicità della gestione dei rischi. Lo standard prevede che tutti i lavoratori siano coinvolti nel processo e nel sistema.
La certificazione ISO 45001 si fonda sulla gestione della salute e della sicurezza sul lavoro e necessita di un miglioramento continuo, fornendo ai clienti una garanzia.
Obiettivi
- Sviluppare una piena comprensione dei requisiti dello standard ISO 45001 sia ai fini della valutazione ma anche della progettazione e attuazione di un Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.
- Aggiornare coloro che hanno già fatto un percorso di formazione riferito alla Norma OHSAS 18001
Destinatari
- Auditor e Lead Auditor di Sistemi di gestione per la salute e sicurezza
- Consulenti QHSE e HSE Manager
- Personale di organizzazioni interessate allo standard ISO 45001
Programma
- I requisiti dello standard ISO 45001, esempi e casi studio.
- ISO 45001 Annex A utilizzo della linea guida
- Mandatory Document IAF MD 21:2018 International Accreditation Forum, contenente le indicazioni per la migrazione dalla norma OHSAS 18001:2007 alla ISO 45001:2018
- IAF MD 22:2018 Application of ISO/IEC 17021-1 for the Certification of Occupational Health and Safety Management Systems (OH&SMS)
- Test di verifica conseguimento obiettivi formativi.
Il docente del corso
Antonio Terracina è un chimico messinese e si occupa da oltre 20 anni di salute e sicurezza sui luoghi dil avoro e di sistemi di SGSL. Docente da oltre 15 anni di corsi di formazione per la SSL e gli SGSL opera anche come auditor certificato AICQ –SICEV dal oltre 10 anni per il certiquality per EUCI ed in sede di audit interno. E’ stato tra gli estensori del D.lgs 81/08 e come esperto del ministero del lavoro in sede di commissione consultiva permanente per i Modelli di Organizzazione e gestione ex D.lgs. 231/01.Capodelegazione per la redazione della Uni ISO 45001:18 svolge la sua attività principale come coordinatore centrale del settore I “tariffa e rischi” della CONTARP della Direzione Generale dell’INAIL

Attestati
A coloro che superano il test di verifica sarà rilasciato un attestato di conseguimento degli obiettivi formativi.