Descrizione
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti gli utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari, compresi gli operatori e i tecnici, gli imprenditori ed i lavoratori autonomi, sia nel settore agricolo e in altri settori
Modalità di erogazione
CORSO ON LINE ( 12 ore) + ESAME ON LINE
GIORNI DELLA FORMAZIONE
ORE COMPLESSIVE | 12 ore |
07/06/2023 dalle 15 alle 19
4 ORE |
–Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alla lotta obbligatoria contro gli organismi nocivi.
– Pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari. – Strategie e tecniche di difesa integrata, di produzione integrata e di contenimento biologico delle specie nocive nonché principi di agricoltura biologica. Informazioni sui principi generali e sugli orientamenti specifici per coltura e per settore ai fini della difesa integrata, con particolare riguardo alle principali avversità dell’area. – Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari, con particolare riferimento ai principi per la scelta dei prodotti fitosanitari che presentano minori rischi per la salute umana, per gli organismi non bersaglio e per l’ambiente. |
14/06/2023 dalle 15 alle 19
4 ORE |
-Attrezzature per l’applicazione dei prodotti fitosanitari.
– Aree specifiche ai sensi del degli artt. 14 e 15 del D. Lgs. 150/2012. – Registrazione delle informazioni su ogni utilizzo dei prodotti fitosanitari. – Corretta tenuta dei registri dei trattamenti di cui all’art. 16 comma 3 del D. Lgs. 150/2012. – Corretta interpretazione delle informazioni riportate in etichetta e nelle schede di sicurezza dei prodotti fitosanitari, finalizzata ad una scelta consapevole e ad un impiego appropriato, nel rispetto della salvaguardia ambientale, della tutela della salute e della sicurezza e della sicurezza alimentare. |
21/06/2023 dalle 15 alle 19
4 ORE |
-Modalità di accesso e conoscenza delle informazioni e servizi a supporto delle tecniche di difesa integrata e biologica messi a disposizione dalle strutture regionali e provinciali;
– Conoscenza relative all’applicazione delle tecniche di prevenzione e di contenimento degli organismi nocivi, basate sui metodi non chimici; – Conoscenze dei rischi ambientali e dei rischi per operatori residenti e popolazione o gruppi vulnerabili, connessi all’uso dei prodotti fitosanitari, nonché i rischi derivanti da comportamenti errati; – Modalità di riconoscimento dei sintomi di avvelenamento ed acquisizione delle conoscenze sugli interventi di primo soccorso; – Norme a tutela delle aree protette e indicazioni per un corretto impiego dei prodotti fitosanitari nelle medesime aree ed in altre aree specifiche. |
A chi è rivolto il corso?
Il corso di rinnovo costituisce un requisito obbligatorio per chiunque intenda continuare a utilizzare il proprio certificato di abilitazione scaduto
Verifica finale
Per conseguire l’attestato è necessario frequentare almeno il 75% del monte ore complessivo che è di 12 ore
Non ci sono ancora recensioni.