Descrizione
Microsoft MOS (Microsoft Office Specialist) è un programma di certificazione internazionale completo, indirizzato a tutti coloro che utilizzano il computer ed è concepito in modo da testare e certificare la capacità di utilizzo delle applicazioni Office di Microsoft.
La certificazione Microsoft Office Specialist MOS è approvata ufficialmente da Microsoft ed è riconosciuta ai fini lavorativi, scolastici e universitari; inoltre è stata adottata in diverse iniziative istituzionali e governative ed è riconosciuta sia per concorsi pubblici che per i crediti formativi scolastici e universitari.
La certificazione Microsoft Office Specialist (MOS) dimostra la capacità e l’esperienza nell’utilizzo di Microsoft Office.
I professionisti che hanno ottenuto questa certificazione dichiarano di avere acquisito maggiore competenza e produttività, oltre a una maggiore credibilità nei confronti di datori di lavoro, colleghi e clienti.


La certificazione aumenta le possibilità di impiego e le opportunità di carriera.
Attraverso questa certificazione, è possibile ottenere ufficialmente il riconoscimento delle competenze complete nell’utilizzo di Microsoft® OneNote, favorendo un aumento della produttività.
Competenze Attestate dalla Certificazione MOS OneNote
Gestire l’ambiente OneNote:
- Gestisci il layout della pagina,
- Configura OneNote Backstage,
- Crea un taccuino OneNote,
- Personalizza OneNote.
Condividere e collaborare con altri utenti:
- Condividi i taccuini di OneNote,
- Condividi i contenuti di OneNote via e-mail,
- Collabora con altri utenti in OneNote.
Gestire l’ambiente OneNote:
- Gestisci il layout della pagina,
- Configura OneNote Backstage,
- Crea un taccuino OneNote,
- Personalizza OneNote.
Condividere e collaborare con altri utenti:
- Condividi i taccuini di OneNote,
- Condividi i contenuti di OneNote via e-mail,
- Collabora con altri utenti in OneNote.
L’esame viene svolto in maniera remota. Questa modalità offre una maggiore flessibilità e comodità. Una volta completato il test, l’esito dell’esame viene comunicato immediatamente. I candidati possono conoscere i risultati in tempo reale, senza dover attendere lunghi periodi di elaborazione.
Una volta superato con successo il test, i candidati possono aspettarsi che il certificato venga rilasciato in tempi rapidi. Il processo di emissione del certificato viene completato entro un massimo di 24 ore dalla conferma dei risultati. Ciò garantisce una consegna tempestiva del documento ufficiale che attesta le competenze e le abilità dimostrate durante l’esame.
L’esame di certificazione ha una durata di 50 minuti e presenta una serie di domande a cui rispondere all’interno di un ambiente virtuale in cui viene simulato l’utilizzo del software e in cui viene chiesto di portare a termine task specifiche.
L’esame si svolge online, con un referente che seguirà tutta la procedura di svolgimento e attivazione d’esame tramite una sessione remota. A termine del corso in e-learning si potrà prenotare una data e orario d’esame scegliendo tra un calendario di possibili date e orari. Al termine della certificazione, in caso di superamento dell’esame, sarà disponibile al download il certificato di superamento dell’esame, valido a livello mondiale.
La digitalizzazione è un argomento diffuso e confuso, oggi più che mai, può riguardare il singolo cittadino come le aziende, ognuno ha un piccolo ruolo e rappresenta un tassello nel percorso al mondo digitale.
Grazie al quadro DigComp 2.1 (precedentemente 2.0), che suddivide in otto livelli la padronanza delle competenze digitali possedute dai cittadini, è stato messo un po’ di ordine. Non rappresenta quindi un elenco di software da sapere o meno utilizzare, ma delle skills che possono essere raggiunte tramite differenti conoscenze e competenze in ambito digitale, rappresenta quindi un quadro a cui ricondurre vari ambiti di applicazione.
Le certificazioni conferiscono punteggio nei concorsi pubblici e carattere preferenziale nella selezione delle aziende private del loro personale. Difficilmente oggi un selezionatore, pubblico o privato, può soprassedere all’uso di word, excel o power point, utilizzati ormai in quasi tutte le tipologie di lavoro.